Premio Cre​atività A​rtistica

Presepe Verghiano

Il Presepe Verghiano è una rappresentazione scenica e teatrale che unisce la tradizione del presepe natalizio con l'atmosfera e i temi tipici delle opere di Giovanni Verga. Ambientato in un contesto rurale della Sicilia di fine Ottocento, il Presepe Verghiano riproduce la vita quotidiana e le dinamiche sociali tipiche della società contadina dell'epoca, intrecciando storie di sacrificio, povertà e umanità. La messa in scena vede protagonisti personaggi verghiani, come contadini, pescatori e artigiani, che prendono vita in un villaggio rustico, ricco di dettagli storici e architettonici.

 ITINERARIO

L'itinerario teatrale è un percorso immersivo in cui gli attori interpretano i personaggi delle celebri novelle di Giovanni Verga, dando vita a episodi chiave che li vedono protagonisti. Ogni scena, della durata di circa 8-10 minuti, è rappresentata in uno spazio specifico, scelto per rievocare con realismo l'atmosfera verghiana e la Sicilia dell'epoca. Il pubblico, accompagnato da un narratore, si sposta lungo il percorso, passando da una scena all'altra e scoprendo, in successione, le storie e i conflitti dei personaggi. Questo viaggio itinerante permette agli spettatori di immergersi completamente nelle vicende, avvicinandoli alla quotidianità, alle emozioni e alle lotte dei protagonisti. Le ambientazioni reali, insieme alla narrazione che lega le scene, creano un'esperienza teatrale dinamica e coinvolgente, che mette in risalto il forte legame tra uomo, ambiente e destino, caratteristico delle opere verghiane..

Messa in scena

Le rappresentazioni basate sulle novelle verghiane sono un'esperienza teatrale unica che mette in scena frammenti tratti dalle opere di Giovanni Verga, dando vita ai personaggi iconici come Padron ‘Ntoni, Mastro Don Gesualdo e Rosso Malpelo. Queste scene sono recitate in contesti reali che richiamano i luoghi e le atmosfere originali delle storie. L'ambientazione autentica permette di trasportare il pubblico direttamente nelle vicende narrate, creando un effetto di immersione totale. La scenografia naturale e l'interazione tra gli attori e lo spazio circostante conferiscono alla performance un realismo palpabile, rendendo le emozioni e i drammi dei personaggi ancora più coinvolgenti. Questo approccio arricchisce l'esperienza teatrale, consentendo agli spettatori non solo di assistere a uno spettacolo, ma di sentirsi parte della storia, percependo l'intensità e la veridicità delle vicende che hanno caratterizzato l'opera di Verga e la realtà siciliana dell’epoca.

Il Film

Sito dedicato al Presepe teatrale

Dal Teatro al cinema, in un mediometraggio che racconta la Natività e i vari personaggi verghiani. Girata tra Donnafugata, Vizzini e Catania, questo suggestivo racconto vi porterà dentro l'universo verghiano 

Trailer 

Luoghi

Cunziria
Donnafugata
Catania

15000

Pubblico

8

Novelle

10

Ambienti

Diffidate dalle imitazioni

Da anni il Presepe Verghiano è sinonimo di autenticità, tradizione e profonda connessione con l’eredità letteraria e culturale della nostra terra. …

Premio Creatività

Il Presepe Verghiano si conferma un’eccellenza unica nel panorama culturale italiano, ottenendo quest’anno il prestigioso riconoscimento nazionale …

Torna il Presepe

Il Presepe Verghiano 2024 rappresenta una delle manifestazioni più uniche e suggestive del panorama culturale siciliano e internazionale. Un evento…

Hello world!

Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!

   Whatsapp

+ 39 342.78.04.182

Seguici

Modulo di Contatto

Thank you! Your message has been sent.
Unable to send your message. Please fix errors then try again.